Innovation Manager
Una delle principali sfide per le aziende italiane è la digitalizzazione. Per accelerare tale processo è possibile affidarsi a professionisti ad hoc, come gli Innovation Manager, figure di alta professionalità che stanno riscuotendo un successo crescente, tanto che il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha deciso di creare un apposito Albo degli Innovation Manager e di stanziare incentivi per aiutare le imprese a sottoscrivere contratti con questi professionisti.
Chi è l’Innovation Manager
E’ un professionista che aiuta le Aziende nel processo di trasformazione digitale
- innovando i processi interni e migliorando la competitività sul mercato
- selezionando partner con cui collaborare e valutare opportunità di crescita
- analizzando il mercato per capire come avviare e/o accellerare il processo di digitalizzazione
- introducendo nei processi aziendali nuove tecnologie che cambiano la cultura dell’impresa
- valutando/gestendo/governando progetti innovativi per ciascuna realtà
Innovation Manager: gli Skill
Un Innovation Manager deve:
- possedere una profonda visione strategica e un forte orientamento agli obiettivi
- saper analizzare in chiave innovativa il mercato di riferimento dell’azienda
- avere un’apertura mentale che gli permetta di spaziare in ambiti molto diversi
- sapere affrontare con flessibilità le sfide poste dai progetti che gestisce
- avere una solida esperienza manageriale e un approccio orientato al fare
- essere capace di affiancare il board dell’Azienda e relazionarsi con tutti i collaboratori
Come si diventa Innovation Manager
Non esistono corsi per diventare Innovation Manager: essendo una figura poliedrica, la differenza la fa l’esperienza maturata sul campo.
Per potersi definire Innovation Manager è necessario iscriversi all’Albo istituito presso il MIMIT, presentando l’apposita domanda e il proprio curriculum.
Gli Innovation Manager del Gruppo Alchimie
All’interno del Gruppo Alchimie operano 4 Innovation Manager, tutti con esperienza almeno decennale nei rispettivi campi di competenza.
- 1.B Cloud, fog e quantum computing
- 1.C Cyber security
- 1.N Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali
- 1.O Programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati
- 1.P Programmi di open innovation
- 2.A Applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione dei luoghi di lavoro